Notizie da Nis Barrage di caccia starne relativo alla gara del 13. Cinque cani al barrage, dopo il ritiro di Una, di G. Pezzotta: Kakà, Mrki, Blueberry, Zac e Sultano. CACIT assegnato a Zac, di Moretti, e Riserva a Kakà, di Giavarini. 
Subito dopo si è svolto il barrage di grande cerca, con sei concorrenti al via, due setter (Cucca's Rayban di Dotti, Nosferatus di Scipioni) e quattro pointer (Flok di Pezzotta, Picenum Zafir di Bruni, Hether del Sargiadae di Pablo Fernandez e Igor di Girandola). La femmina ha messo tutti d'accordo. CACIT a Hether e Ris. a Picenum Zafir. 
Dopo il barrage, sono iniziate le gare di mercoledì 14: quattordici batterie, sette di starne e sette di grande cerca, per un totale di oltre 350 cani iscritti! 
Grande abbondanza di starne. E gran numero di cani classificati. Ci sono stati almeno 3 CAC di batteria in grande cerca, Silver, di Cantoni, Negus, di Taccon, Elfo, di Scipioni. Stasera contiamo di darvi maggiori dettagli. 
 
Barrage delle gare del giorno 14, disputati la mattina del 15. 
Nella caccia, CACIT al setter Pepe, di Giovannelli, e Ris. CACIT a Chef della Cervara, di Teani 
In grande cerca, barrage a sei: Eugubium Figaro (Girandola), Negus (Taccon), Jack (Lombardi), Foan José (Baraghini), Silver (Cantoni), Elfo (Scipioni).  
Il CACIT è stato assegnato a SILVER, la Ris. a JACK. 
A domani per i nuovi aggiornamenti. 
 
Netto cambiamento delle condizioni meteorologiche: sole, caldo e poco vento.  
Barrage del giorno 15, disputati la mattina del 16.  
Nella prova a starne, di nuovo CACIT a Pepe di Giovannelli, Riserva  Rama del Sole di Giavarini 
In grande cerca (Speciale Pointer), barrage a tre: Akeriensis Maicol, Gilda del Sargiade e Flock della Vertematese. CACIT a Flock, Riserva a Maicol. 
 
Barrage del giorno 16, disputati la mattina del 17 
Gara a Starne:  CACIT Kakà (Giavarini), Ris.  Bull delle Pastenelle (Moretti) 
I contendenti al barrage di grande cerca erano sei: 
Togo (Simeons), Zar (Nuziata), Desianensis Linux (Pezzotta), Paiper (Lombardi), Palaziensis Ara (Testa) e Nosferatus di Val di Chiana (Scipioni). Quest'ultimo, tuttavia, è stato ritirato per infortunio. 
CACIT a Linux, Riserva a Palaziensis Ara. 
Barrage del giorno 17, disputati la mattina del 18 
Gara a starne: CACIT Kakà (Giavarini), Riserva Nino (pt ba). 
In grande cerca spettacolare barrage a sei: Negus (Taccon), Fangio delle Pastenelle (Dotti) Pierrot (Testa), Camerata (Targetti), Navar (Traina), Hectore del Zagnis (Simeons). 
CACIT a Camerata, Riserva a Navar. 
 
Barrage del giorno 18 , disputati la mattina del 19 
Gara a starne: CACIT   Valentino (Moretti) 
 
Grande cerca: 
sei concorrenti: Desianensis Linux s.i.(Pezzotta), Hollywood del Sargiadae pt.(Traina), Igor pt. (Girandola), Picasso s.i. (Scipioni), Rapace del Sole s.i.(Lombardi), Rico dei Dipinti s.i. (Forti) 
 
CACIT Rapace del Sole,  Riserva Hollywood del Sargiadae. 
 
La sera, è stato disputato il barrage di caccia a starne: 
CACIT  Valentino (Moretti), Riserva Orione (Giovannelli). 
 
Ed eccovi tre delle squadre italiane ai prossimi campionati- 
 
Campionato Europeo Pointer Grande Cerca (selezionatore Avv Artemio Spezia): 
 
Igor (Girandola), Hollywood del Sargiadae (Traina), Flock della Vertematese (Pezzotta), Picenum Zenek (Bruni), Cleo della Cervara (Girandola), Dila dei Dipinti (Forti), Connor del Sargiadae (Girandola). 
 
 
Campionato Europeo Pointer starne (selezionatore Dott. Mario Di Pinto): 
Cilla di Piano del Conte (Iazzetta), Pablo (Giovannelli), Asso (BUrresi), Chef della Cervara (Teani), Bonfantes Tin Tin (Sardone),  Eugubium Dorian (Moretti), Andrea  (Petrella). 
 
Campionato Europeo Setter starne (slezionatore Francesco Balducci): 
Kakà (Giavarini), Zac (Moretti), Bull delle Pastenelle (Moretti), Pepe (Giovannelli), Nadal (Maggiolo), Rama del Sole (Giavarini), Inca del Zagnis (Teani). 
 
Stamattina, comunicazione squadra italiana Campionato Europeo Setter Grande Cerca (Selezionatore Prof. Pasquale Piazza): 
Palaziensis Ara (Testa) 
Silver (Cantoni) 
Desianensis Linux (Pezzotta) 
Notalà della Vecchia Irlanda (Baldoni) 
Cuccas Rayban (Dotti) 
Paiper (Lombardi) 
Picasso (Scipioni) 
 
Prima giornata Campionato Europeo Pointer Grande Cerca 
Nella prima batteria, nessun risultato di cani italiani: 1° MB Cognac de Prebois (Dotti, Francia); 2° MB Bito (Aragon, Spagna). Nella seconda batteria: CAC CACIT Donato de los Ponjales ( Paco Vicente Garcia, Spagna), Ris CAC CACIT Flock della Vertematese (Pezzotta, Italia). 
 
Nella seconda giornata del Campionato Pointer di grande cerca, nella prima batteria 1° Ecc Kandar, pointer francese; nessun cane italiano classificato. Nella seconda batteria CAC di Palaziensis Brio, Austria, e ris. CAC Apollo, Grecia; nessun cane italiano classificato. Questa mattina alle ore 8 barrage tra Brio e Donato de los Ponjales per l'assegnazione del titolo di campione europeo pointer 2012 
 
Oggi e domani, 22 e 23 marzo, si svolgeranno i campionati settr grande cerca e pointer prova a starne. 
 
Ieri sera, in occasione della cena del Setter e Pointer Club, tenutasi presso il ristorante Bekana di Nis, il CT Oliviano Nobile ha comunicato la formazione della squadra italiana che correrà la Coppa Europa, in programma sabato e domenica prossimi: 
 
Cleo della Cervara, pointer femmina b-a (Girandola) 
 
Flok della Vertematese, pointer maschio b-n (Pezzotta) 
 
Nosferatus di Val di Chiana, setter maschio b-n (Scipioni) 
 
Silver, setter maschio b-n (Cantoni) 
 
Riserve: Rico dei Dipinti, setter m. b-a (Forti), e Hollywood del Sargiade, pointer m. b-a (Traina). 
 
 
Aggiornamento sulle gare di Nis. 
 
Campionati europei 
 
Purtroppo, nel campionato pointer grande cerca, la nostra squadra ha 
sfiorato la vittoria, ma senza raggiuungerla. Unico cane italiano in 
classifica è stato Flok, Ris CAC Ris CACIT il primo giorno. 
 
Fortunatamente, i nostri pointer si sono ampiamente presi la rivincita 
nel campionato a starne, in cui abbiamo ottenuto un  meraviglioso 
successo pieno: 
Bonfante's Tenten (condotto da Carlo Sardone) campione maschio, al suo secondo trionfo consecutivo 
Cilla Piano del Conte (condotta da Mauro Iazzetta) campione femmina 
Uno splendido successo, che onora il nostro allevamento, di cui dobbiamo
 ringraziare gli allevatori, i proprietari e i conduttori questi 
magnifici soggetti. Carlo Sardone e Mauro Iazzetta hanno ottenuto il 
meritatissimo premio alla loro nota bravura ed altissima 
professionalità. Grande soddisfazione e grandi felicitazioni e 
complimenti a tutta la nostra squadra, al Pointer Club d'Italia e al 
Dottor Mario di Pinto, che ha selezionato e guidato la nostra squadra a 
cogliere questo strepitoso risultato. 
 
Vittoria completa nei campionati setter. Nel campionato a starne si è 
laureato Pepe, condotto da Giovannelli. Nel campionato grande cerca 
campione maschi Paiper (Lombardi) e vice campione Silver (Cantoni); 
campione femmine Palaziensis Ara (Testa). Anche in questo caso un 
grandissimo grazie ad allevatori, proprietari e conduttori di questi 
straordinari soggetti, alla Società Italiana Setter e ai selezionatori 
Francesco Balducci e Prof. Pasquale Piazza, che hanno assicurato 
all'Italia questo ennesimo trionfo. 
 
Infine, pur facendo tutti i debiti scongiuri, ottime notizie anche dalla
 prima giornata di Coppa Europa. I nostri due alfieri pointer, Cleo 
della Cervara (Girandola) e Flok della Vertematese (Pezzotta) sono 
entrambi in classifica, con prestazioni e punti di altissimo livello. Incrociamo le dita! 
 
VITTORIA!!!!!! 
L' Italia trionfa nella LXI Coppa Europa, corsa a Nis, Serbia. Tutti e quattro classificati i cani italiani! 
1° Ecc CAC  Flok della Vertematese, pointer maschio bianco-nero, da Bill e Ciupa della Vertematese (da His della Vertematese), allevatore Armando Donatelli, proprietario Enrico Mazzetta, conduttore Ernesto Pezzotta. 
2° Ecc Ris CAC Dora del los Ponjales , pointer femmina bianco-nera (Spagna), cond Paco Vicente Garcia 
3° Ecc 2^ Ris CAC Silver, setter maschio biano.nero, conduttore Giacomo Cantoni 
Ecc Cleo della Cervara, pointer femmina bianco-arancio, conduttore Stefano Girandola 
Ecc Nosferatus di Val di Chiana, setter maschio bianco-nero, conduttore Ademaro Scipioni 
 
Grandissima soddisfazione della nostra cinofilia, la prima al mondo! Grandissimo merito anche del nostro CT Oliviano Nobile, cui va la più sincera e calorosa espressione della nostra felicità per questa meravigliosa storica vittoria. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Spagna 2014                                        Notiziario in tempo reale da Marchena, Osuna e Jerez de la Frontera 
  
Stasera vigilia piena di attesa, trepidazione, speranze, timori, incertezze. Tutto il grande carrozzone della cinofilia europea scalpita ai nastri di partenza. Da domani vedremo. E cercherò di tenere informati i lettori di "Trialer". A domani. 
  
Oggi, giovedì 30 gennaio, prima giornata di gare. Circa 400 iscritti, tra gran busa e busca de caza. Condizioni complessivamente non facili. Dodici batterie. Alcune zone senz'altro valide, per terreni e presenza di pernici, altre meno. In ogni caso, il primo giorno è troppo presto per azzardare valutazioni, e, tanto meno, previsioni. Ci sono stati due CAC in busca de caza: Vamos, setter inglese, condutto da Burresi, e Alpinensis Veron, setter inglese, condotto da Moretti. Due CAC anche nelle sette batterie di gran busca: Boss, pointer, condotto da Taccona ufficialmente comunica, e Picenum Zafir, pointer, condotto da Bruni. Le gare sono iniziate tardi, e terminate altrettanto tardi: domani mattina i barrage per l'assegnazione di CACIT e Riserve.  
Cari lettori, a domani. 
  
Venerdì 31 gennaio. Questa mattina si è svolto il barrage; in g.b. CACIT a Picenuma Zafir, Ris. a Boss. In b.d.c. il CACIT non è stato assegnato. Sono terminate solo alcune batterie. Per ora, posso dirvi che in una si sono classificati 1° Ecc Erik di Vicente Garcia e 2° Ecc Desianensis Aramis di   Pezzotta. In altra batteria ha vinto con il MB un giovane allievo di Simeons, CQN a Nio di Pioppi. A più tardi per ulteriori dettagli 
Nonostante l'ora tarda, non sono riuscito a raccogliere notizie complete. Comunque, pare che in Gran Busca ci sia solo un CAC, e quindi automaticamente CACIT: Marzales Eufrate, setter inglese, conduttore Davide Bruni.  
In B.d.C. invece sembra che i CAC siano tre, ma al momento conosco solo i nomi di due: Chef della Cervara, cond Scarpecci, e Rama del Sole cond. Giavarini. 
  
Mercoledì 5 febbraio. Chiedo scusa, ma "insormontabili" problemi di connessione mi hanno tenuto lontano da voi per alcuni giorni. Provvederò, se mi saràa possibile, a recuperare i risultati dei giorni precedenti.  
Oggi, le notizie del giorno sono due: 
Le gare sono state sospese a causa del maltempo, vedremo domani se e cosa sarà possibile fare. 
Il commissario tecnico Giuseppe Bonacina ha ufficialmente comunicato, questa mattina, la formazione della squadra nazionale italiana di Coppa Europa, che è la seguente: 
Desianensis Linux, setter inglese, conduttore Ernesto Pezzotta 
Mosè del Sargiadae, pointer inglese, conduttore Stefano Girandola 
Picenum Zafir, pointer inglese, conduttore Davide Bruni 
Rapace del Sole, setter inglese, conduttore Rodolfo Lombardi. 
Riserve: 
Felix di Loro Piceno, setter inglese, conduttore Angelo Testa 
Hollywood del Sargiadae, pointer inglese, conduttore Severino Traina 
  
Per Bruni si tratta  del secondo anno consecutivo  in Coppa, per Lombardi è la ventesima Coppa! 
  
Forza Italia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 
  
Oggi si è tornati a gareggiare. Giornata fredda, con forte vento da S-E, qualche piovasco, conclusa con un tremendo temporale. Molte pernici. Raccolte solo notizie parziali, incomplete frammentarie. In una batteria di Grande Cerca, 1° Ecc Upper della Cisa (Maggiolo), in una CAC di Luca dei Scaini (Traina), in un'altra CAC di una femmina, di allevamento Cucca's, condotta da Pablo Fernandez; riserva di CAC ad Attila (Baldoni). 
Domani sera, presso l'Hotel Iberostar, alle ore 20, conferenza congiunta dei CT che comunicheranno le formazioni delle squadre per i Campionati Europei. 
  
ore 23: ho saputo che c'è statom oggi anche il CAC di Igor, e anche di un pointer francese (o spagnolo?) di cui non ricordo il nome. In questo momento, comunque, una sensazionale burrasca atlantica sta ferocemente battendo alla mia finestra sulla riva del mare 
  
Difficolta' enormi di connessione. Oggi prima giornata di Coppa Europa. Tempo da lupi (e c'e' chi dice che domani sara' peggio!). 11 turni. I nostri due cani, entrambi i pointer, sono al primo turno( Zafir) e al nono (Mose'). Purtroppo, nulla di fatto. Entrambi si comportano al massimo livello. Ma a Zafir viene imputata una coppia lasciata. Mose' ha una ferma senza esito. Viene richiamato ben due volte, a testimonianaza dell'eccezionale prestazione, ma non incontra. Pare che possano esserci un paio di cani col punto. Domani, i nostri due setter dovranno dare ilo massimo, e classificarsi entrambi. Altrimenti addio Coppa! Stasera ho parlato con Pezzotta: domani briglia sciolta, o la va o la spacca! Speriamo bene.   Oggi, lunedì 10 febbraio,Prova di Eccellenza. Noi abbiamo corso in una zona meravigliosa (ci siamo tutti stupiti che non sia stata prescelta per la Coppa, ché aveva caratteristiche ideali). Nove cani in classifica e CAC a Full di Richard Simeons. Poi ci sono altri due CAC: Eugubium Figaro (Girandola)  e Rapace del Sole (Lombardi). Non so quando si svolgerà il barrage. Intanto domattina partono i Campionati Europei. Grande cerca Pointer e Prova a starne Setter. Presentazione ed esposizione nel parco dell' Hotel Iberostar. La  formazione delle squadre credo sia ormai di dominio pubblico, in ogni cvaso ripetiamo alemno la Pointer: Boss (Taccon), Cleo della Cervara (Girandola), Igor (Girandola), Milady dei Mascii (Bruni), Mosè del Sargiadae (Girandola), Picenum Zafir ( Bruni). Picenum Zivago (Pezzotta).   Merdoledì 12 febbraio. Si è concluso il Campionato Europero Pointer di grande cerca. Ieri CAC Cleo della Cervara, femmina, condotta da Stefano Girandola, Riserva CAC Attila, maschio, condotto da Giorgio Baldoni. Oggi CAC in entrambe le batterie: Queen, femmina, condotta da Giacomo Cantoni, e Riserva CAC Elliot, condotto da Bourgeois. Mosè del Sargiadae, condotto da Girandola, 2° Ecc Igor, condotto da Girandola. La gara, anche oggi, come ieri, avversata dal maltempo, si è conclusa a tarda ora. Domani mattina, alle 9,30, è in programma il barrage tra Queen e Mosè.  
  
 
 Serbia primavera 2014                                                                                                    Classifiche   03/03/2014:   Grande cerca:   Batteria 1 giuria Nobile, Pribanovic, Rossi 1° Ecc CAC Ris CACIT Cleo della Cervara, pt f, Girandola 2° Ecc Ris CAC Igor, pt m, Girandola 3° Ecc Escobar della Cervara, pt m, Girandola      Ecc Bouvard dell' Oltrepo, pt m, Petrovic      Ecc Ria dei Boselli, pt f, Girandola      CQN Celin di Val Bruna, sg f, Girandola   Batteria 2 giuria Djordjevic, Nargaud 1° Ecc CAC Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 2° Ecc Ris CAC Picasso, si m, Scipioni      Ecc Togo del Zagnis, si m, Simeons      Ecc Ditcho des Rousses de la C., pt m, Teilieres      Ecc El Cordobes des Fondjuan, pt m, Bourgeois      Ecc De Chirico dell'Ad Montes, si m, Simeons      Ecc Banco du Mas du Zouave, pt m, Teulieres      MB  Heh du Grand Valy, sg m, Simeons      MB  Eliot du Ruisseau des Este, Bourgeois   Batteria 3 giuria Ronchi, Tosovic 1° Ecc CAC  CACIT Milady dei Mascii, pt f, Bruniù 2° Ecc Ris CAC Desianensis Aramis, si m, Pezzotta 3° Ecc Eros di Loro Piceno, si m, Pezzotta      Ecc Picenum Zafir, pt m, Bruni      Ecc Furore Armani, si m, Pezzotta      Ecc Picenum Zivago, pt m, Pezzotta      MB Alla, pt m, Blagojevic      MB, Jork dei Bisbino, si m, Forti   Batteria 4, giuria Verdiani, 1° Ecc CAC Turf della Cisa, pt m, Maggiolo 2° Ecc Ris CAC Spieder, si m, Targetti 3° Ecc 2^ Ris CAC Bill della Steccaia, pt m, Cantoni      Ecc Stefanensis Zibel, si m, Maggiolo      MB Barbaro, pt m, Youstra     04/03/2014   Batteria 1, giuria Verdiani, Pribanovic, Rossi 1° Ecc CAC Daria della Cervara, pt f, Girandola 2° Ecc Ris CAC Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 3° Ecc 2^ Ris CAC Sergio di Tramonte, pt m, Testa      Ecc Belen del Sargiadae, si f, Girandola      Ecc  Igor , pt m, Girandola      Ecc Connor del Sargiadae, pt m, Girandola      Ecc Elfo di Val di Chiana, si m, Scipioni      Ecc  Eugubium Figaro, pt m, Girandola      Ecc  Uranus del Nenkowski, pt m, Testa      Ecc  Ulla del Cilento, si f, Testa      Ecc  Blitz, pt m, Girandola      Ecc Yarro, pt m, cond Girandola      Ecc Ria dei Boselli, pt f, Girandola      Ecc Felix di Loro Piceno, si m, Testa   Batteria 2, giuria Nargaud, Tosovic, Urra 1° Ecc CAC Desianensis Linux, si m, Pezzotta 2° Ecc Ris CAC, Zar delle Furie dei Biagioni, si m, Nuziata 3° Ecc  Desianensis Aaramis, si m, Pezzotta      Ecc  Mexico od Karaotoka, si m, Nuziata      Ecc  Furore Koba, si m, Pezzotta      Ecc  Picenum Zivago, pt m, Pezzotta      Ecc  Eros di Loro Piceno, si m, Pezzotta      Ecc Lord di Gruma, si m, Pezzotta      Ecc  Jack, si m, Nuziata   Batteria 3, giuria Marelli, Djordjevic, Du Fay de la Vallaz 1° Ecc  Dibor, pt m, Bruni 2° Ecc  Picenum Zafir, pt m, Bruni 3° Ecc  Ria od Karaotoka, pt f, Bruni      Ecc  Erato od Karaotoka, si m, Matsokin      Ecc  Turf della Cisa, pt m, Maggiolo      Ecc  Benu, pt m, Bruni   Batteria 4, giuria Zanetti, Ljepoia, Niketic 1° Ecc  CAC Ris CACIT  Abbagliante, pt m, Eschini 2° Ecc Ris CAC  Rodeo del Sargiadae, pt m, Eschini 3° Ecc  Robert, Eschini      Ecc Lucaniae Vip, pt m, Pioppi   Batteria 5, giuria Nobile, Ivanovic, Panagiortis 1° Ecc CAC CACIT  Bill della Steccaia, pt m, Cantoni 2° Ecc  Rico dei Dipinti, si m, Forti 3° Ecc  Budda del Zagnis, si m, Lanne      Ecc  Custer, si m, Cantoni      Ecc  Memo, si m, Targetti      Ecc  Raul, si m, Targetti     05/03/2014   Batteria 1, giuria Ljepoia, Marelli, Ralic 1° Ecc       Picenum Zivago, pt m, Bruni 2° Ecc       Igor, pt m, Girandola 3° Ecc       Cleo della Cervara, pt f, Girandola      Ecc       Ria dei Boselli, pt f, Girandola   Batteria 2, giuria Nargaud, Verdiani 1° Ecc CAC  Queen tou Giappou, pt f, Cantoni 2° Ecc Ris CAC  Cucca's Merilin, pt f, Fernandez 3° Ecc   Leioandi Ciro, si m, Fernandez      Ecc  Ajazera, pt f, Pioppi      Ecc  Lucaniae Vip, pt m, Pioppi      Ecc  Lampo, si m, Taccon   Batteria 3, giuria Misljenovic, Ronchi, Urra 1° Ecc CAC CACIT Rodeo del Sargiadae, pt m, Eschini 2° Ecc Ris CAC  Abbagliante, pt m, Eschini 3° Ecc  Dila dei Dipinti, pt f, Forti      Ecc Uranus del Nenkowski, pt m, Testa      Ecc Robin Hood di Tramonte, pt m, Testa      Ecc Artu, pt m, Eschini      Ecc Jork del Bisbino, si m, Forti      Ecc Kobos del Cacciatore, si m, Forti      Ecc Robert,  Eschini      Ecc Canja de la Fouguera Aigl, si f, Matsokin   Batteria 4, giuria Ivanovic, Rossi, Zanetti 1° Ecc   Jack, si m, Nuziata 2° Ecc   Pedro, si m, Nuziata 3° Ecc   Milady dei Mascii, pt f, Bruni      Ecc   Spider, si m, Targetti     Ecc    Ria od Karaotka, pt f, Bruni      Ecc Mexico od Karaotka, si m, Nuziata     Ecc   Raul, si m,    Targetti     Ecc   Mio, si m, Targetti     MB   Usain Bolt, si m, Sanna   Batteria 5  giuria Nobile, Panagiotis, Tosovic 1° Ecc CAC  Ris CACIT Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 2° Ecc Ris CAC  Luca dei Scaini, pt m, Traina 3° Ecc  Demon des Planes de Picardie, pt m, Bourgeois      Ecc Eden de la Chapelle d' Aulle, si , Bourgeois      Ecc Eliot du Ruisseau des Estell, pt m, Bourgeois      Ecc Dylan de la Sauvigniere, pt m, Bourgeois      Ecc Kocis, sirl m, Traina      MB Banco du Mas du Zouave      MB Gun de la Lande de Moucho, si m, Bourgeois   06/03/2014   Batteria 1 giuria Ljepoia, Ralic, Trivellato 1° Ecc CAC  Bonfante's Talù, pt m, Nuziata 2° Ecc Ris CAC Zar delle Furie dei Biagioni, si m, Nuziata 3° Ecc  Rico dei Dipinti, si m, Forti     Ecc  Mexico od Karaotoka, si m, Nuziata     Ecc  Ned del Monferrato, si m, Nuziata     Ecc  Nitro del Zagnis, si m, Simeons     Ecc  Gwaz du Point Bihan, pt, Matsokin     Ecc  Jack, si m, Nuziata   Batteria 2 giuria Marelli, Panagiotis, Rossi 1° Ecc CAC  Luca dei Scaini, pt m, Traina 2° Ecc Ris CAC Felix di Loro Piceno, si m, Testa 3° Ecc  Alla, pt, Blagojevic      Ecc  Sergio di Tramonte, pt m, Traina      MB  Kocis, sirl m, Traina   Batteria 3 giuria Djordjevic, Urra, Zanetti 1° Ecc CAC Rodeo del Sargiadae, pt m, Eschini 2° Ecc Ris CAC  Bill della Steccaia, pt m, Cantoni 3° Ecc  Ria od Karaotka, pt f, Bruni      Ecc  Artù, pt m, Eschini      Ecc  Lem,  si m, Eschini      Ecc  Abbagliante, pt m, Eschini      EccSaxo, pt m, Cantoni   Batteria 4 giuria Misljenovic, Tosovic, Verdiani 1° Ecc CAC CACIT Sting, si m, Targetti 2° Ecc Ris CAC Sultano, pt m, Maggiolo 3° Ecc 2^ Ris CAC  Fly, si f, Pioppi      Ecc  Camerata, si m, Targetti      Ecc Lucaniae Vip, pt m, Pioppi      Ecc Turf della Cisa, pt m, Maggiolo      Ecc Eugubium Druso, pt m, Pioppi      Ecc Or, si m, Maggiolo      Ecc Bouvard dell' Oltrepo, pt m, Petrovic      Ecc Maxifrancy Crono, si m, Sanna      Ecc Ajazera, pt f, Pioppi      MB  Alì, si m, Maggiolo      MB  Usain Bolt, si m, Sanna      MB  Fiero, si m, Maggiolo   Batteria 5 giuria Ivanovic, Pribanovic, Ronchi 1° Ecc CAC  Igor, pt m, Girandola 2° Ecc Ris CAC Escobar della Cervara, pt m, Girandola 3° Ecc 2^ Ris CAC, Cucca's Merilin, pt f, Fernandez      Ecc  Wox vom Muckenborn, pt m, Schonau      Ecc  Eugubium Figaro, pt m, Girandola      Ecc  Leioandi Ciro, si m, Fernandez      Ecc  Celin di Val Bruna, sg f, Girandola      Ecc  Radentis Nuvolina, si m, Fernandez      Ecc  Lampo, si m, Taccon      Ecc  Blitz, pt m, Girandola   07/03/2014   Batteria 1 giuria Ivanovic, Nobile, Urra 1° Ecc  Desianensis Aramis, si m, Pezzotta 2° Ecc  Ulla del Cilento, si f, Testa      CQN  Felix di Loro Piceno, si m, Testa   Batteria 2 giuria Misljenovic, Nargaud, Verdiani 1° Ecc CAC CACIT Mosè del Sargiadae, pt m, Girandola 2° Ecc Ris CAC Iarro, pt m, Girandola 3° Ecc  Dylan de la Sauvingniere, pt m, Bourgeois      Ecc Eugubium Figaro, pt m, Girandola      Ecc Igor, pt m, Girandola      Ecc Eliot du Ruisseau des Este, pt m, Bourgeois      Ecc Belen del Sargiadae, si f, Girandola      Ecc Daria della cervara, pt f, Girandola      Ecc Demon des Planes de Picardie, pt m, Bourgeois      Ecc Gun de Lande de Moucho, si m, Bourgeois      Ecc  Ria dei Boselli, pt f, Girandola      Ecc  Gadjo des Buveur d'Air, pt m, Bourgeois      Ecc  Cleo della Cervara, pt f, Girandola   Batteria 3 giuria Marzilli, Pribanovic, Ronchi 1° Ecc CAC Picasso, si m, Scipioni 2° Ecc Ris CAC Nio, si m, Pioppi 3° Ecc Fly, si f, Pioppi      Ecc Sultano, pt m, Maggiolo      Ecc Ned del Monferrato, si m, Nuziata      Ecc Jack, si m, Nuziata      Ecc Turf della Cisa, pt m, Maggiolo      Ecc Ali, si m, Maggiolo      MB Elfo di Val di Chiana, si m, Scipioni   Batteria 4 giuria Miljkovic, Tosovic, Zanetti 1° Ecc CAC Picenum Zafir, pt m, Bruni 2° Ecc Ris CAC Kocis, sirl m, Traina 3° Ecc Bill della Steccaia, pt m, Cantoni   Batteria 5 giuria Balducci, Ralic, Rossi 1° Ecc CAC Ris CACIT Memo, si m, Targetti 2° Ecc Ris CAC Ranger del Sargiadae, pt m, Eschini 3° Ecc Nitro del Zagnis, si m, Simeons      Ecc  Robert, Eschini      Ecc  Abbagliante, pt m, Eschini     08/03/2014   Batteria 1 guria Ivanovic, Nobile, Ronchi 1° Ecc CAC Mosè del Sargiadae, pt m, Girandola 2° Ecc Ris CAC Abbagliante, pt m, Eschini 3° Ecc Cleo della Cervara, pt f, Girandola      Ecc Escobar della Cervara, pt m, Girandola      Ecc Artù, pt m, Eschini      Ecc Belen del Sargiadae, si f, Girandola      Ecc Robert, Eschini      Ecc Eugubium Figaro, pt m, Girandola   Batteria 2 giuria  Pribanovic, Verdiani, Zanetti 1° Ecc CAC  Desianensis Linux, si m, Pezzotta 2° Ecc Ris CAC Felix di Loro Piceno, si m, Testa 3° Ecc 2^ Ris CAC Desianensis Aramis, si m, Pezzotta      Ecc  Turf della Cisa, pt m, Maggiolo      Ecc  Lord di Gruma, si m, Pezzotta      Ecc  Or, si m, Maggiolo      Ecc  Giotto dei Mascii, pt m, Testa      Ecc  Kleo, si, Pezzotta      Ecc  Sultano, pt m, Maggiolo      Ecc  Uranus del Nenkowski, pt m, Testa      Ecc  Upper della Cisa, pt m, Maggiolo      Ecc  Ibra, si m, Testa      MB  Wolker, si m, Pezzotta   Batteria 3 giuria  Marelli, Miljkovic, Trivellato 1° Ecc CAC Ris CACIT Rico dei Dipinti, si m, Forti 2° Ecc Demon des Planes de Picerdie, pt m, Bourgeois 3° Ecc Negus, si m, Taccon      Ecc El Cordobes des Fondjuan, pt m, Bourgeois     Ecc  Banco du Mas du Zouave, pt m, Teulieres     Ecc  Paride, pt m, Taccon     MB  Four Roses du Pied du Mont, si, Bourgeois     MB  Dylan de la Sauvignere, pt m, Bourgeois   Batteria 4 giuria  Ljeopia, Rossi, Urra 1° Ecc CAC CACIT Picasso, si m, Scipioni 2° Ecc Ris CAC Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 3° Ecc Mexico od Karaotoka, si m, Nusiata      Ecc Benu, pt m, Nruni     Ecc  Bonfante's Talù, pt m, Nuziata     Ecc  Elfo di Val di Chiana, si m, Scipioni   Batteria 5 giuria Marzilli, Nargaud, Ralic 1° Ecc  Cognac de Prebois, pt m, Traina 2° Ecc  Hollywood del Sargiadae, pt m, Traina 3° Ecc  Nio, si m, Pioppi     MB  Fly, si f, Pioppi     MB  Garbo del Zagnis, si m, Simeons          09/03/2014   Derby Serbo - Trofeo Costantino il Grande     1° Ecc Nelson, si m, Targetti 2° Ecc Piras, si f, Kartalia 3° Ecc Venere, si f, Scipioni      Ecc Oklei, si m, Kartalia      Ecc Gerry della Cervara, pt m, Scarpecci      Ecc  Pelè di Sovigliana, si m, Targetti      Ecc  Sara del Zagnis, si f, Nicolic      MB  Felin, si, Del Barba      MB  Field Flyers Fere Flash, pt m,  La Barre     10/03/2014   Batteria 1 giuria Miljkovic, Ponireas, Tosovic 1° Ecc CAC Sting, si m, Targetti 2° Ecc  Igor, pt m, Girandola 3° Ecc  Rodeo del Sargiadae, pt m, Eschini      Ecc Mosè del Sargiadae, pt m, Girandola      Ecc  Daria della Cervara, pt f, Girandola      Ecc  Eugubium Figaro, pt m, Girandola      Ecc  Spider, si m, Targetti   Batteria 2 giuria Digiano, Donatucci, Niketic 1° Ecc CAC  Ris CACIT Eros di Loro Piceno, si m, Pezzotta 2° Ecc   Custer, si m, Cantoni 3° Ecc  Turf della Cisa, pt m, Maggiolo      Ecc  Lord di Gruma, si m, Pezzotta   Batteria 3 giuria Joksic, Antoniou, Verdiani 1° Ecc CAC CACIT  Picenum Zafir, pt m, Bruni 2° Ecc  Aristanis Kalua, pt f, Pioppi 3° Ecc  Fly, si f, Pioppi      Ecc  Leioandi Ciro, wi m, Fernandez     Ecc  Benu, pt m, Bruni     Ecc  Milady dei Mascii, pt f, Bruni   Batteria 4 giuria Avlonitis, Djordjevic, Ralic 1° Ecc   Mexico od Karatotoka, si m, Nuziata 2° Ecc  Ulla del Cilento, si f, Testa 3° Ecc  Kavadias Marcos, si m, Simeons      Ecc  Giotto dei Mascii, pt m, Testa   Batteria 5 giuria Balducci, Du Fay de Lavallaz, Marzilli 1° Ecc CAC  Picasso 2° Ecc  Jork del Bisbino, si m, Forti 3° Ecc  Maxifrancy Crono, si m, Sanna     Ecc  Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni     Ecc  Elfo di Val di Chiana, si m, Scipioni     11/03/2014   Batteria 1 giuria : Joksic, Digiano, Verdiani 1° Ecc CAC Ris CACIT  Igor, pt m, Girandola   Batteria 2 giuria: Avlonitis, Kostic, Marzilli 1° Ecc CAC Desianensis Aramais, si m, Pezzotta 2° Ecc Ris CAC  Sting, si m, Targetti 3° Ecc  Memo, si m, Taregtti 4° Ecc  Desianensis Linux, si m, Pezzotta   Batteria 3 giuria: Donatucci, Jasari, Ralic 1° Ecc CAC Zar delle Furie dei Biagioni, si m, Nuziata 2° Ecc Demon des Planes de Picardie, pt m, Bourgeois 3° Ecc Ned del Monferrato, si m, Nuziata     Ecc  Four Roses du Pied du Mont, si , Bourgeois     Ecc  Negus, si m, Taccon     Ecc  Bonfante's Talù, pt m, Nuziata     MB  Eliot du Ruisseau des Este, pt m, Bourgeois   Batteria 4  giuria: Gouzounas, Montervino, Ponireas 1° Ecc CAC CACIT Bill della Steccaia, pt m, Cantoni 2° Ecc Ris CAC Benu, pt m, Bruni 3° Ecc 2^ Ris CAC  Picenum Zafir, pt m, Bruni      Ecc Maxifrancy Crono, si m, Sanna      Ecc  Dila dei Dipinti, pt f, Forti      Ecc  Ali, si m, Maggiolo      Ecc  Rico dei Dipinti, si m, Forti      MB  Kobos del Cacciatore, si m, Forti      MB  Jork del Bisbino, si m, Forti   Batteria 5  giuria:  Niketic, Tosovic, Trivellato 1° Ecc CAC  Abbagliante, pt m, Eschini 2° Ecc Lucaniae Vip, pt m, Pioppi 3° Ecc Artù, pt m, Eschini      Ecc Nio, si m, Pioppi     12/03/2014   Batteria 1 Giuria: Mitrovic, Ponireas, Niketic 1° Ecc CAC Mexico od Karaotoka, si m, Nuziata 2° Ecc Ris CAC  Picenum Zivago, pt m, Pezzotta 3° Ecc  Lord di Gruma, si m, Pezzotta      Ecc  Wolker, si m, Pezzotta   Batteria 2  giuria Avlonitis, Fabbricotti, Jasari 1° Ecc CAC Mosè del Sargiadae, pt m, Girandola 2° Ecc   Druso del Sargiadae, pt m, Cantoni 3° Ecc  Daria della Cervara, pt f, Girandola   Batteria 3  giuria Digiano, Donatucci 1° Ecc CAC CACIT Picenum Zafir, pt m, Bruni 2° Ecc Ris CAC  Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 3° Ecc Picasso, si m, Scipioni      Ecc  Benu, pt m, Bruni      Ecc  Bonfantes Unca, pt f, Bruni      Ecc  Elfo di Val di Chiana, si m, Scipioni   Batteria 4  giuria Djordjevic, Joksic, Montervino 1° Ecc CAC  Eugubium Druso, pt m, Pioppi 2° Ecc Ris CAC  Garbo del Zagnis, si m, Simeons 3° Ecc  Rico dei Dipinti, si m, Forti      Ecc  Fly, si f, Pioppi      Ecc  Kavadias Marcos, si m, Simeons      Ecc  Aristanis Kalua, pt f, Pioppi      Ecc  Dila dei Dipinti, pt f, Forti      Lucania Vip, pt m, Pioppi   Batteria 5  giuria  Gouzounas, Misljenovic, Verdiani 1° Ecc CAC Ris CACIT  Abbagliante, pt m, Eschini 2° Ecc Ris CAC  Turf della Cisda, pt m, Maggiolo 3° Ecc  Maroko od Karaotoka, si m, Maggiolo      Ecc  Luca dei Scaini, pt m, Traina      Ecc  Hollywood del Sargiadae, pt m, Traina      Ecc  Rodeo del Sargiadae, pt m, Eschini      Ecc  Artù, pt m, Eschini      Ecc  Upper della Cisa, pt m, Maggiolo   13/03/2014   Batteria 1  giuria Carosi, Gouzounas, Verdiani 1° Ecc Desianensis Aramis, si m, Pezzotta 2° Ecc  Igor, pt m, Girandola 3° Ecc  Eugubium Figaro, pt m, Girandola      Ecc  Furore Koba, si m, Pezzotta      Ecc  Clastidium Buch, pt m, Pezzotta   Batteria 2   giuria Avlonitis, Joksic, Montervino 1° Ecc CAC  Zar delle Furie dei Biagioni, si m, Nuziata 2° Ecc Ris CAC  Ria od Galia, pt f, Bruni 3° Ecc  Kobos del Cacciatore, si m, Forti      Ecc  Benu, pt m, Bruni      Ecc  Dibor, pt m, Bruni      Ecc  Mexico od Karaotoka, si m, nuziata      Ecc  Pucciarelli's Elton, si m, Nuziata   Batteria 3   giuria Djordjievic, Niketic, Antoniou 1° Ecc CAC  Leioandi Ciro, si m, Fernandez 2° Ecc Ris CAC  De Chirico dell' Ad Montes, si m, Simeons 3° Ecc    Kavadias Marcos, si m, Simeons      Ecc    Magnum del Zagnis, si m, Simeons      Ecc    Togo del Zagnis, si m, Simeons      Ecc    E , sg m, Simeons      Ecc    Erato della Stella Bianca, si f, Lanne      Ecc    Cucca's Merilin, pt f, Fernandez   Batteria 4   giuria Digiano, Donatucci, Nenkowski 1° Ecc CAC  Ris CACIT Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 2° Ecc  Abbagliante, pt m, Eschini       Ecc   Fly, si f, Pioppi   Batteria 5  giuria  Fabbricotti, Ponireas, Ralic 1° Ecc CAC  CACIT Bill della Steccaia, pt m, Cantoni 2° Ecc Ali, si m, Maggiolo 3° Ecc Saxo, pt m, Cantoni     14/03/2014   Batteria 1  giuria Avlonitis, Montervino, Rogger 1° Ecc CAC  Desianensis Linux, si m, Pezzotta 2° Ecc  Ris CAC  Milady dei Mascii, pt f, Bruni 3°  Ecc  Picenum Zafir, pt m, Bruni     Ecc  Desianensis Aramis, si m, Pezzotta     Ecc  Benu, pt m, Bruni     Ecc  Kleo, si , Pezzotta     Ecc  Wolker, si m, Pezzotta     Ecc  Picenum Zivago, pt m, Pezzotta     Ecc  Clastidium Buch, pt m, Pezzotta   Batteria 2  giuria Donatucci, Nenkovski, Ralic 1° Ecc CAC CACIT Ranger del Sargiadae, pt m, Eschini 2°  Ecc  Cleo della Cervara, pt f, Girandola 3°  Ecc  Rodeo del Sargiadae, pt m, Eschini   Batteria 3  giuria Digiano, Djordjevic, Joksic 1° Ecc CAC  Rico dei Dipinti, si m, Forti 2°  Ecc Ris CAC  Full, si m, Simeons 3° Ecc 2^ Ris CAC  Lampo, si m, Taccon      Ecc  Negus, si m, Taccon     Batteria 4   giuria Antoniou, Gouzounas, Verdiani 1° Ecc CAC Queen tou Giappou, pt f, Cantoni 2° Ecc Ris CAC Pucciarelli's Elton, si m, Nuziata 3° Ecc Zar delle Furie dei Biagioni, si m, Nuziata     Ecc  Leioandi Ciro, si m, Fernandez     Ecc  Mexico od Karaotoka, si m, Nuziata     Ecc  Jack, si m, Nuziata     Ecc  Custer, si m, Cantoni     Ecc  Daghi del Sargiadae, pt m, Fernandez   Batteria 5  giuria  Fabbricotti, Kostic, Ponireas 1° Ecc CAC  Turf della Cisa, pt m, Maggiolo 2°  Ecc  Ris CAC  Picasso, si m, Scipioni 3°  Ecc  Aristanis Kalua, pt f, Pioppi      Ecc  Stephanensis Zibel, si m, Maggiolo     15/03/2014   Batteria 1 giuria  Avlonitis, Grecchi, Antoniou 1°  Ecc  CAC  Desianensis Linux, si m, Pezzotta 2°  Ecc  Kleo, si , Pezzotta 3°  Ecc  Picenum Zivago, pt m, Pezzotta     Batteria 2  giuria Djordjevic, du Fay de Lavallaz, Ponireas 1° Ecc CAC Ris CACIT  Kavadias Marcos, si m, Simeons 2° Ecc   Aristanis Kalua, pt f, Pioppi 3° Ecc   Nio, si m, Pioppi     Ecc   Togo del Zagnis, si m, Simeons   Batteria 3  giuria Fabbricotti, Pini, Verdiani 1°  Ecc CAC  Picenum Zafir, pt m, Bruni 2°  Ecc  Ris CAC  Upper della Cisa, pt m, Maggiolo 3°  Ecc  Stephanensis Zibel, si m, Maggiolo      Ecc  Ali, si m, Maggiolo      Ecc  Dibor, pt m, Bruni      Ecc  Sultano, pt m, Maggiolo   Batteria  4  giuria Digiano, Donatucci, Nenkovski 1°  Ecc  Bill della Steccaia, pt m, Cantoni 2°  MB  Oscar, si m, Nuziata   Batteria 5  giuria  Gouzounas, Ralic, Rogger 1°  Ecc  CAC  CACIT  Nosferatus di Val di Chiana, si m, Scipioni 2°  Ecc  Ris CAC  Lem, si m, Eschini 3°  Ecc  Abbagliante, pt m, Eschini                                                                                       
 
 FRANCIA  2015 
Per gli appassionati dei
cani inglesi da ferma, che costituiscono ancora una parte rilevante
della cinofilia italiana, anche, ma non solo, dal punto di vista
storico e culturale, la Coppa Europa rappresenta senza alcun dubbio
l'evento principale dell'anno, l'apice dell'interesse, il sogno più
bello e più, o meno, impossibile. 
E, conseguentemente, per
un giudice di prove italiano, cioè di un paese dove questa cinofilia
ha raggiunto da lungo tempo il massimo sviluppo in Europa, ricevere
l'incarico di Commissario Tecnico della squadra nazionale è il
traguardo, l'onore più ambito, che vale da solo il più alto
coronamento di una carriera cinofila. 
 
Così, si può ben capire
che, quando, su proposta del Pointer Club d'Italia, ricevetti dall'
E.N.C.I., nello scorso mese di novembre, l'inaspettata designazione,
i due moti che subito si agitarono in me furono di grandissima
emozione e soddisfazione, da un lato, e di forte preoccupazione,
dall'altro. Oltretutto, esistevano due motivi capaci di generare
ansia: la mia precedente fortunata esperienza di selezionatore nel
1998, in Spagna (quasi un'utopia sperare di ripeterla!) e la piena
consapevolezza che la Coppa in Francia è sempre stata, per noi
italiani, un obiettivo molto arduo da raggiungere. La prima cosa che
vien da pensare, in questo caso, è che la nostra ultima vittoria
risaliva al 1988, quando la squadra italiana, guidata da Oscar
Monaco, trionfò a Chartres. Ventisette anni sono un lungo ed
eloquentissimo lasso di tempo. Riuscire in questa impresa appariva
subito estremamente difficile, per l'insieme di motivi tecnici che
tutti conoscono, o possono agevolmente immaginare. Le mie
comprensibili preoccupazioni riguardavano in primo luogo i ritmi
frenetici di un calendario densissimo d'impegni per i nostri cani, e
la scarsa o nulla possibilità di ambientamento e allenamento in
loco, presupposti da ritenere fondamentali per poter coltivare
qualche speranza. Inoltre, da troppo tempo ormai, è invalso il detto
che l'Italia la Coppa può solo perderla: per noi, vincere è
considerato un obbligo. Ma l'esperienza sta lì a dimostrare che
certi obblighi sono tremendamente difficili da adempiere. Tuttavia,
eravamo in ballo, e bisognava ballare. 
La prima cosa che ti
viene spontanea è riandare con la memoria a ripercorrere tutta la
storia, lunga e gloriosa, che da sessantacinque anni si dipana da
quell'ormai lontanissima prima edizione del 1950, a Bolgheri, nella
mia terra. Un maremmano chiamato a difendere il prestigio e l'onore
dei nostri colori nella madre di tutte le prove, che vide, in quel
tempo remoto, la nostra prima insperata vittoria proprio nella
Maremma toscana. Un'occasione irripetibile, e un gran bel problema! 
 
Sì, incombenza non da
poco, ma, come ho detto,  non c'era altro da fare che impegnarsi al
massimo. E in questi mesi il mio impegno è stato continuo, assiduo.
A tavolino, e sul campo. Ho ripensato, analizzato, riflettuto,
andando indietro nel tempo a rivisitare tutte le edizioni di Coppa
cui ho assistito, non poche, e anche quelle cui non ero stato
presente; stilando un elenco di cani, e cercando di sviscerare a
fondo il loro curriculum, le loro caratteristiche, la loro storia, e,
perché no, la loro psicologia, e soprattutto i risultati conseguiti
nei tempi più recenti. Addirittura guardando e riguardando i loro
video disponibili sul web. E rivivendo nella memoria le loro
prestazioni, rileggendo relazioni, compulsando i ranking stagionali.
Come è ovvio, il tormentone, trattandosi di Francia, era la
prevedibile massiccia presenza di lepri, e anche caprioli, senza
contare il fatto che la nostra attuale generazione di cani non aveva
quasi mai, o mai, messo piede in Francia, da alcuni anni! Bisognava
cercare di intuire quale poteva essere, per le loro caratteristiche,
la capacità di esprimersi meglio sui terreni francesi, che avevo in
mente piuttosto bene. 
Ma, naturalmente, da
questo preliminare lavoro di organizzazione e di studio teorico,
bisognava passare finalmente anche alla pratica. E dunque via in
Serbia a novembre, dove tutte le mie premesse tecniche dovevano
cominciare a confrontarsi con la evidenza dei fatti. Da quella
trasferta bisognava tornare con idee già delineate, con un primo
elenco, anche se ancora ampio, e suscettibile di variazioni, di cani
e conduttori. È necessario osservare e riflettere, ma anche,
talvolta, scambiare qualche parola con gli addestratori, cercando di
cogliere, qua e là, con apparente noncuranza, certe sfumature, un
dettaglio, che possa far capire qualcosa in più della vita privata
di un cane. Piccoli trucchi, se vogliamo, ma che fanno parte del
mestiere. 
Altro aspetto molto
importante è l'attenta approfondita valutazione della condizione
psico-fisica del cane atleta, e ancor di più, possibilmente, il
programma della sua preparazione, per quanto è possibile. È a tutti
ben noto che il mese, o poco più, di sosta invernale deve servire a
rimediare ad eventuali acciacchi fisici, a rimetter su un chiletto o
due, a recuperare le energie: ma poi queste energie, atletiche e
mentali, vanno dosate, centellinate, e va fatta una rigorosa tabella
di preparazione. Bisogna cercare, in ogni caso, di portare il cane, a
poco a poco, a raggiungere la forma giusta al momento giusto, e si sa
bene che la forma si raggiunge lentamente, pazientemente,
gradualmente, ma poi si mantiene per poco tempo: i cani da Coppa
devono essere all'apice in Coppa, non prima. 
Cercando di tenere sempre
ben presenti tali criteri, ho seguito da cima a fondo le due tournée
di Spagna, dal 4 al 13 febbraio, e di Serbia, dal 5 al 17 marzo, e
credo di averne tratto dati estremamente utili. Rientrato in Italia
il 18 sera, la mattina del 22 marzo, nottetempo, sono partito per la
tappa conclusiva, e decisiva, quella di Francia. Avevo ormai una
ristretta cerchia di nomi tra  cui scegliere: alcuni cani e
conduttori non potevano partecipare, e questo comportava anche
perdite gravissime per la nostra squadra, ma restavano comunque
ottime carte da giocare. In Francia, nella settimana che precedeva la
Coppa, ho trovato le conferme che cercavo, e finalmente ho potuto
trarre le mie conclusioni. La squadra italiana è stata così
formata: due setter, Desianensis Linux, allevatore e proprietario
Lidio Riva, e Nolo del Zagnis, allevatore Libero Zagni, proprietario
Sergio Tosi, entrambi condotti da Ernesto Pezzotta; e due pointer:
Mosè del Sargiadae, allevatore Silvio Marelli, proprietario Luigi
Parpajola, conduttore Stefano Girandola, e Picenum Zafir, allevatore
Americo Procaccini, proprietario Sergio Milia, conduttore Davide
Bruni; riserve: Camerata, proprietario Raffaele Lamberti, allevatore
e conduttore Emanuele Targetti, e Hollywood del Sargiadae, allevatore
Silvio Marelli, proprietario Lidio Riva, conduttore Severino Traina. 
In tutto l'arco di tempo
durante il quale ho adempiuto le mansioni affidatemi, mi sono sempre
attenuto a molta cautela e prudenza, anche con un pizzico di
scetticismo. Ma dentro di me, senza darlo a vedere, anche la speranza
e la fiducia avevano un loro cassetto in cui erano gelosamente
custodite. Ed erano sempre più alimentate da ciò che osservavo sul
campo, nonché dalle impressioni, dai sintomi, dalle notizie che
raccoglievo con calma e pazienza. La mia fiducia crescente riposava
innanzitutto su una base solidissima e fondamentalissima: l'immenso
valore dei cani italiani, e dei professionisti italiani. E, in
generale, della cinofilia italiana  dei cani da ferma inglesi. Come
si sa, gli italiani, oltre che di poeti, trasvolatori ecc, sono anche
un popolo di commissari tecnici. Ed è giusto che sia così, perché
testimonia la profonda passione. Senza passione, senza un così
largo, diffuso, tenace attaccamento e coinvolgimento non si possono
raggiungere grandi mete. Da tempo, aleggiava qua e là una opinione,
dai risvolti un po' critici e pessimistici: la vita dei nostri cani
esser diventata un po' troppo facile, perché abituati a troppe
starne! Ebbene, tutte le opinioni sono legittime, ma devono comunque
confrontarsi con la realtà. E la realtà delle memorabili giornate
francesi di quest'anno ha parlato, inequivocabilmente, in modo
opposto: i cani e i conduttori italiani hanno vinto quasi tutto
quello che c'era da vincere! Senza contare che anche i due cani che
in Coppa non sono andati a punto, hanno subito dopo presentato la
realtà delle loro credenziali: Mosè CACIT nel Prix d'Excellence, e
Linux CAC al campionato europeo setter! 
Tutto è bene quel che
finisce bene. Il merito, in primissimo luogo, va, come detto, ai
nostri grandissimi cani, che sono dei campioni, e ai nostri
grandissimi professionisti, che sono degli artisti. Poi a tutti gli
altri, allevatori, proprietari, tecnici, appassionati: tutti, e per
fortuna sono ancora una infinità, contribuiscono all'enorme
prestigio della Grande Cerca italiana. Inoltre, debbo doverosamente
aggiungere un ringraziamento al Pointer Club d' Italia, che mi ha
proposto a questo onorevole incarico, e all' E.N.C.I., al Presidente,
e al Consiglio, che lo hanno ratificato, ed a gli uffici dell'
E.N.C.I., che mi hanno coadiuvato e supportato. Ma tengo in
particolar modo a precisare che un ruolo decisivo, senza il quale
l'esito non sarebbe certissimamente potuto essere quello che è
stato,  è quello di chi mi ha dato costante preziosissimo aiuto,
conforto, collaborazione, sostegno. E tutto questo senza mai
minimamente interferire in alcun modo con le mie scelte: mi riferisco
a Silvio Marelli, e anche a Francesco Balducci. Non solo, ma  anche a
tanti altri giudici e cinofili italiani, e stranieri. Desidero
inoltre ringraziare l'organizzazione francese, per aver messo a
disposizione di tutta la cinofilia europea un magnifico palcoscenico
di terreni e di starne. 
 
Detto questo, di ciò che
rimane, cioè dell'esito vittorioso che ci ha arriso, i restanti
meriti sono così da suddividere in percentuale: il 5%  all'impegno e
alla dedizione del sottoscritto, il 15% a fattori pratici, logistici,
organizzativi, l' 80% alla fortuna. 
Appena rientrato a casa
ho scritto una breve nota su facebook, di cui vorrei citare la
conclusione: "La trasferta in Francia è stata memorabile sotto
tutti i punti di vista, indipendentemente dall'esito favorevole che
la fortuna ci ha voluto accordare. Terreni stupendi, starne stupende,
ambiente, anche e soprattutto umano, stupendo. C'è una infinità di
cose, grandi e piccole, e tante persone gentili, che mi hanno
aiutato, mi hanno fatto sentire a mio agio, e mi hanno reso felice.
Ieri sera, all'imbrunir del giorno, sono passato "davanti San
Guido". Bei cipressetti, cipressetti miei ... Ho sentito
riempirsi gli occhi di lacrime, e il cuore preso in una stretta di
indicibile commozione, mentre il dì cadente brillava roseo tra i
verdi cupi. Il 23 Marzo 1950 si corse, a Bolgheri, per volontà dei
grandi padri della cinofilia europea, nel dolce piano che al mar
Tirreno dichina, la prima Coppa Europa. E l' Italia vinse quella
prima Coppa, quella stessa Coppa che in quel preciso istante, dopo
sessantacinque anni esatti, passava di lì con me, "mentr' io
così piangeva entro il mio cuore", e tornava in Maremma, donde
era iniziato il suo lungo e glorioso peregrinare”. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  |